HOME / Salute e Prevenzione / ARTICOLO
EpiCura
Indice
Per capire le cause del diabete, bisogna riconoscere le differenze tra Diabete Mellito, Diabete Tipo 1 e Diabete Tipo 2 sono sostanziali.
Vale la pena ricordare che diabete mellito è l’espressione con cui vengono genericamente indicate entrambe le condizioni cliniche, ovvero il Diabete di Tipo 1 (DT1) e il Diabete di Tipo 2 (DT2).
Il Diabete di Tipo 1 è una malattia autoimmune, totalmente slegata dalle abitudini alimentari del paziente.
Il Diabete di Tipo 2, invece, annovera la componente genetica tra i fattori che lo causano, sebbene appaia strettamente legato all’obesità e alla sedentarietà.
Il sovrappeso è considerato la causa principale del diabete; il tessuto adiposo, infatti, genera un surplus di ormoni in grado di inficiare l’azione insulinica.
Il Diabete di Tipo 1 ha un esordio brusco, che avviene durante l’infanzia o l’adolescenza (più raramente in età adulta).
Il Diabete di Tipo 2, invece, si manifesta gradualmente, nella maggior parte dei casi a partire dai 35 anni.
Per curare il DT1 è indispensabile avviare immediatamente la terapia con insulina iniettabile.
Il farmaco più usato è la metformina, nonostante la scelta della terapia sia legata al soggetto. Se tale approccio dovesse diventare insufficiente, occorrerà ricorrere all’insulina iniettabile.
Bisogna sapere che ci sono molti tipi di diabete e che i valori glicemia diabete sono solo un aspetto di una questione più vasta.
Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più note in assoluto.
Ma cosa causa il diabete? e quali sono le sue caratteristiche?
Il diabete è legato ai livelli di insulina presenti nel sangue.
In genere, come cause del diabete c’è una disponibilità ridotta di insulina (prodotta in quantità non soddisfacenti dall’organismo), oppure da una limitata sensibilità all’azione di questo ormone da parte dei tessuti che ne necessitano.
Il diabete viene anche da una combinazione di questi due fattori: disponibilità ridotta di insulina e bassa reazione all’ormone.
La caratteristica clinica più importante di questa patologia è l’iperglicemia (elevata concentrazione di glucosio nel sangue), che è una conseguenza diretta delle alterazioni appena descritte.
Attenzione alle diete per il diabete: ad esempio la dieta chetogenica è sconsigliata a chi soffre di diabete mellito.
La letteratura scientifica indica l’esistenza di tre tipologie di diabete con relativa diagnosi:
Purtroppo, il diabete è una malattia in fase di forte espansione: basti pensare che i 108 milioni di diabetici registrati nel 1980 sono diventati ben 422 nel 2014.